Skip to content Skip to footer

VALUTAZIONE DEI RISCHI E SICUREZZA SUL LAVORO: COSA DEVI SAPER E AGIRE SUBITO

Nel 2025 la sicurezza sul lavoro in Italia si basa sempre sul D.Lgs. 81/2008, aggiornato con il Piano Integrato del 17 dicembre 2024 (DM 195/2024)  . Questo articolo ti guida nel processo di valutazione dei rischi (DVR) e nei principali obblighi di conformità, per garantire ambienti sicuri e regolari.

1. COS’È LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)


Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta l’analisi sistematica di ogni pericolo presente nel luogo di lavoro.

Deve includere rischi fisici, chimici, biologici, ergonomici e stress lavoro-correlato.

2. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO


Secondo il D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro è responsabile della valutazione, della gestione delle misure di sicurezza e della formazione, con supporto di RSPP, Medico Competente e RLS  .
Dal 1 gennaio 2025, il Piano Integrato rafforza la prevenzione con campagne informative, incentivi e controlli mirati  .

3. PROCESSO DI VALUTAZIONE:

PASSAGGI CHIAVE
1. Identificazione dei pericoli (es. DPI, macchinari, incendio)
2. Analisi e stima del rischio
3. Misure preventive/organizzative (DM 81/08 – Art. 15)  
4. Formazione e informazione specifica per il personale  
5. Sorveglianza sanitaria, monitoraggio e aggiornamento periodico del DVR

4. STRESS LAVORO-CORRELATO


Il DVR deve includere anche lo stress lavoro-correlato. Il modello HSE (UK), adattato al contesto italiano, aiuta a individuare i pericoli psicologici e a gestire il rischio  

5. SANZIONI E INSPEZIONI


La mancata compilazione o aggiornamento del DVR è punibile con sanzioni pecuniarie (e persino la sospensione dell’attività).
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha ampliato i poteri di controllo, e le violazioni sono gestite attraverso il sistema SINP  .

6. NOVITÀ 2025 NORMATIVE
• Introduzione del Piano Integrato SALUTE & SICUREZZA (DM 195‑2024)  
• Eventuali aggiornamenti su formazione RSPP/Preposti dopo l’Accordo Stato‑Regioni di aprile 2025 (attesa implementazione).

La valutazione dei rischi è un pilastro imprescindibile della sicurezza sul lavoro. Aggiornare regolarmente il DVR, assicurare formazione continua e monitoraggio sanitario riduce infortuni, incrementa la cultura della sicurezza e valorizza l’azienda.


Contattaci per una consulenza personalizzata
Presso FIEM offriamo:
• Supporto per DVR
• Analisi stress lavoro-correlato
• Formazione continua e perfezionamento
• Servizi completi su DPI e impianti