La sicurezza antincendio è fondamentale in ogni ambiente lavorativo, e l’introduzione della nuova normativa UNI 9994-1:2024 porta importanti aggiornamenti per la manutenzione degli estintori e la gestione della sicurezza. Scopriamo insieme le principali novità e come adeguarsi per garantire la massima protezione.
DEFINIZIONE DI “ESTINTORE INSTALLATO”
La UNI 9994-1:2024 introduce il concetto di “estintore installato”. Questa definizione riguarda gli estintori già posizionati e pronti all’uso in un’area designata. L’obiettivo è garantire che ogni dispositivo sia adeguatamente collocato e identificato per un utilizzo rapido ed efficace in caso di emergenza.
NUOVE TEMPISTICHE DI MANUTENZIONE
La normativa aggiorna le tempistiche per la manutenzione degli estintori. Oltre ai controlli semestrali già previsti, vengono introdotte linee guida specifiche per:
•Controlli periodici: Da effettuare ogni sei mesi, includendo la verifica della pressione, dell’integrità del dispositivo e della sua accessibilità.
•Manutenzione straordinaria: In caso di guasti o malfunzionamenti rilevati durante i controlli periodici.
FIEM offre servizi di manutenzione professionale per garantire che i tuoi estintori siano sempre conformi e funzionanti.
RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA
Un altro punto cruciale della normativa è il rafforzamento del ruolo del responsabile della sicurezza antincendio. Questo figura è incaricata di:
•Pianificare i controlli e la manutenzione degli estintori.
•Monitorare l’applicazione delle normative antincendio in azienda.
•Coordinare la formazione del personale.
Assicurati di avere una figura qualificata in azienda per adempiere a questi compiti essenziali.
COME ADEGUARSI ALLA NUOVA NORMATIVA
Per garantire la conformità alla UNI 9994-1:2024, è importante seguire alcune linee guida:
1.Esegui un audit completo degli impianti antincendio: Verifica la posizione e lo stato di tutti gli estintori.
2.Pianifica la manutenzione regolare: Collabora con professionisti qualificati per i controlli periodici e straordinari.
3.Forma il tuo team: Investi in corsi di formazione antincendio per assicurarti che tutto il personale sia preparato in caso di emergenza.
FIEM è al tuo fianco per supportarti in ogni fase di adeguamento alla normativa, offrendo consulenze personalizzate, corsi di formazione e interventi di manutenzione.
CONCLUSIONE
La normativa UNI 9994-1:2024 rappresenta un passo importante per rafforzare la sicurezza antincendio nelle aziende. Adeguarsi a queste linee guida non è solo un obbligo, ma anche un investimento per la protezione di persone, beni e strutture.
Contatta FIEM oggi stesso per una consulenza gratuita e pianifica gli interventi necessari per garantire la conformità e la sicurezza dei tuoi impianti antincendio.