Skip to content Skip to footer

Dove installare gli estintori: guida completa per aziende e strutture

Installare correttamente gli #estintori non è solo una questione di buonsenso, ma un obbligo di legge fondamentale per garantire la sicurezza di persone e ambienti. Che si tratti di un ufficio, una struttura ricettiva, un magazzino o un’attività commerciale, conoscere dove posizionare gli estintori è il primo passo per prevenire i rischi legati agli incendi e garantire la conformità normativa.

In questa guida ti spieghiamo cosa dice la legge e quali sono le buone pratiche per installare gli estintori in modo corretto.

📌 Cosa dice la normativa

Il riferimento principale è la norma UNI 9994-1 e il DM 10 marzo 1998, che stabiliscono i criteri minimi di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Le aziende e le strutture aperte al pubblico devono:

  • Installare un numero adeguato di estintori in base alla metratura e alla classificazione del rischio incendio.

  • Assicurare che siano facilmente visibili, accessibili e segnalati.

  • Effettuare la manutenzione periodica tramite personale qualificato.

📍 Dove installare gli estintori

Gli estintori devono essere posizionati in punti strategici, tenendo conto delle vie di esodo e dei potenziali focolai. Ecco le zone principali da coprire:

  • Corridoi e aree comuni: vicino alle uscite, lungo i percorsi di evacuazione, nei punti di passaggio.

  • Locali tecnici: come centrali termiche, quadri elettrici, sale server.

  • Zone ad alto rischio: cucine, magazzini, archivi, laboratori.

  • Vicino alle postazioni di lavoro: in modo che siano raggiungibili in meno di 30 metri da qualsiasi punto dell’ambiente.

📏 Altezza e segnaletica

Secondo la normativa:

  • Gli estintori devono essere installati a non più di 1,5 metri dal pavimento.

  • Devono essere ben visibili e segnalati da cartelli conformi al D.Lgs. 81/08.

  • È fondamentale che siano liberi da ostacoli e immediatamente accessibili in caso di emergenza.

❌ Errori da evitare

Molti ambienti non sono ancora in regola perché si commettono errori comuni come:

  • Estintori nascosti dietro porte, tende o mobili

  • Installazioni troppo alte o troppo basse

  • Mancanza di cartellonistica

  • Estintori posizionati troppo lontano dalle aree di rischio

  • Dispositivi non revisionati o scaduti

🧑‍🔧 Affidati a tecnici certificati

La corretta installazione degli estintori richiede competenze tecniche e conoscenza della normativa. Affidarsi a professionisti certificati come il team di FIEM SAS significa:

  • Ricevere un’installazione conforme alle norme vigenti

  • Avere la documentazione necessaria in caso di controlli

  • Tutelare dipendenti, clienti e beni materiali

FIEM opera esclusivamente con personale interno qualificato, evitando l’uso di collaboratori esterni, per garantire affidabilità e interventi a norma.

Il corretto posizionamento degli #estintori è un investimento in sicurezza, prevenzione e responsabilità. Oltre a tutelare la salute e l’incolumità delle persone, evita sanzioni e migliora la gestione delle emergenze.

🔴 Contattaci oggi stesso per un sopralluogo gratuito o per installare estintori certificati nei tuoi ambienti: www.fiem-antincendio.com